Gita svolta con 8 partecipanti. Nessun problema di orientamento ed un solo tratto esposto di circa 3 metri superato senza incertezze da tutti.
3 ore e 40 in movimento. 6 partecipanti sulle creste 2 sulla traccia bassa
o Partenza: ore 7:00 parcheggio Pro Loco
o Dislivello salita: Comitiva A 620 mt, Comitiva B 820 mt.
o Tempo di percorrenza: Comitiva A 5h 30min; Comitiva B 6h 30min
o Difficoltà: Comitiva A E; Comitiva B EE
o Trasporto: Mezzi propri
o Capo gita: Diego Soligon (cell. 339 3302621)
o Aiuto capo gita:
Presentazione 18 luglio 2025 ore 21:00, sede CAI S. Polo di Piave
Dallo splendido Lago di Calaita (mt. 1.620), percorsi pochi metri di pista forestale saliamo per sentiero CAI 358 in bosco, fino alla dismessa Malga Grugola.
Risaliamo l’omonima valle e transitando per il Laghetto di Giarine arriviamo a Forcella Folga (mt. 2.197).
Seguiamo in falsopiano il sentiero CAI 347bis a raggiungere una forcelletta alla base di Cima Grugola e ora sul sentiero CAI 347 scendiamo lungamente la Val Pison.
Rientrati nel bosco caliamo infine al sentiero di andata e in breve alle auto.
Per chi volesse (Comitiva B) da Forcella Folga è possibile per sentiero di cresta (difficoltà EE) raggiungere sia Cima Folga (mt.2.436) sia Cima Grugola (mt. 2.397) e ricongiungersi al resto della
comitiva presso la forcelletta di cui sopra.